
L’Associazione Provinciale Pugliesi a Parma si propone di:
>
Promuovere iniziative, incontri ed eventi culturali, riservando particolare attenzione alla riscoperta, conoscenza, preservazione e diffusione conoscitiva delle tradizioni, usi e culture della Puglia.
>
Divulgare i valori storico-culturali, artistici, folkloristici nonché tutti gli elementi diretti alla migliore conoscenza e diffusione dei prodotti tipici, sia in ambito alimentare sia artigianale, e degli aspetti turistici e culturali della Puglia nell’ambito territoriale della Provincia di Parma sì da creare con esso una migliore amalgama attraverso costanti scambi conoscitivi delle culture locali, costumi e tradizioni popolari.
>
Agevolare e favorire nel miglior modo possibile il completo inserimento dei Soci nella realtà economica, sociale e culturale della Provincia di Parma attraverso la reciproca comprensione ed assimilazione dei rispettivi valori etici ed etnici.
NEWS
“Ncera Na’vota” di Leonardo Capobianco
15 giugno 2017 - ore 18 la Feltrinelli presso il Barilla Center Parma Presentazione del libro: "Ncera Na’Vota" del nostro [...]
Parma e i pugliesi nel contesto della Prima Guerra Mondiale
Parma e i pugliesi nel contesto della Prima Guerra Mondiale venerdì 16 giugno 2017 - ore 19,30 Sporting Club Strada [...]
15 luglio 2016 | Presentazione del sito web dell’Associazione
Venerdì 15 luglio si terrà la presentazione ufficiale del sito web dell'Associazione. Ore 19.30 presso le Officine ON/OFF, strada Naviglio [...]
SOCI ONORARI
EVENTI
15-12-2019 FESTA DI NATALE AL CASTELLO DI FELINO TRA MUSICA E BENEFICENZA
Donati mille euro all’associazione Lago di pane All’insegna della solidarietà e della promozione della cultura d’origine, nel suggestivo scenario del [...]
30-06-2019 Parma chiama….Pinuccio risponde
Il 30 Giugno la nostra Associazione ha avuto il piacere di ospitare Alessio Giannone in arte Pinuccio. [...]
06 Marzo 2019 Cena Solidale
sabato 6 Marzo 2019, ore 20:30 Cena Solidale presso la comunità familiare "Il Lago DI Pane" Gentili [...]
SPONSOR
